• Home
  • Chi sono
  • Erotismo
  • Pensieri Volanti
  • Poesie
  • Recensioni
    • Altrui Passati
    • Altrui Contemporanei
  • Inno Selvaggio
  • Scrivimi
Search
17 Gennaio 2021

MEMORIE DI ADRIANO – MARGUERITE YOURCENAR – analisi e recensione

Read More
15 Gennaio 2021

non ti amo più

Read More
9 Gennaio 2021

Virus

Read More
7 Gennaio 2021

Cleopatra

Read More
  • CHI SONO
  • SCRIVIMI
  • INNO SELVAGGIO
  • 17 Gennaio 2021

    MEMORIE DI ADRIANO – MARGUERITE YOURCENAR – analisi e recensione

    MEMORIE DI ADRIANO – MARGUERITE YOURCENAR –  analisi e recensione

    Read More
    Category: Recensioni Autori Contemporanei
  • 15 Gennaio 2021

    non ti amo più

    non ti amo più

    All’improvviso non ti amo più. Ti guardo e ti riconosco, Ma non vedo più chi sono io Negli occhi tuoi.

    Read More
    Category: Poesie
  • 9 Gennaio 2021

    Virus

    Virus

    Da quando il respiro degli altri è diventato pericoloso? Da quand’è che abbiamo paura, se vediamo una bocca scoperta? L’aria si colora di un pericolo trasparente ...

    Read More
    Category: Poesie
  • 7 Gennaio 2021

    Cleopatra

    Cleopatra

    La festa di carnevale è piena di gente.La casa odora di alcol e dei profumi mischiati di tutti i presenti. Io fingo di parlare con due ...

    Read More
    Category: Erotismo

Navigazione articoli

1 2 … 27
Next

Chi Sono

Chi Sono

Ho 24 anni e amo scrivere, viaggiare, mangiare e giocare capoeira. Studio lingue, comunicazione e soprattutto le persone. Lavoro ed esploro continuamente, la curiosità è un mantra e questo blog è il mio passaporto per l’eternità.

Citazione del mese

Il silenzio, spesso di pura innocenza, persuade quando le parole falliscono.

William Shakespeare

Follow Me

Il più letto

  • Cleopatra
    7 Gennaio 2021

    Cleopatra

instagram

[Virus] «Congiunti e poi disgiunti Lo so che ne [Virus]
«Congiunti e poi disgiunti
Lo so che nessuno di noi è più lo stesso di un anno fa
Una sola domanda mi resta,
siamo peggiori o siamo migliori?»
Continua a leggere al link in bio 🔗
.
.
.
.
#parolemute #ClaudiaNeri #scrivere #pensieri #amore #parole #love #scrittori #writing #art #writer #bookstagram #libri #recensioni #scrittura #review #bookblogger #blogger #parole #book #booklover #recensione #film #leggere
[Virus] «E poi alla mia bocca, che poteva baciar [Virus]
«E poi alla mia bocca, che poteva baciare e amare e ora è sempre spoglia.
Persino un sorriso diventa invisibile.
Come lo vedi che sono felice quando ti guardo?
Penso alla folla, a come la gente s’incontrava per strada
Flussi di mille persone tra aperitivi e campane
Ogni cosa era festa
Mentre ora ogni cosa è pioggia di silenzio»
Continua a leggere al link in bio 🔗
.
.
.
.
#parolemute #ClaudiaNeri #scrivere #pensieri #amore #parole #love #scrittori #writing #art #writer #bookstagram #libri #recensioni #scrittura #review #bookblogger #blogger #parole #book #booklover #recensione #film #leggere
[Virus] «Penso alle mani, che come il tocco di M [Virus]
«Penso alle mani, che come il tocco di Mida trasformano le cose
Ma niente diventa oro, tutto diventa sporco
Com’era bella prima una carezza, naturale un abbraccio.
A volte mi sorprendo a calmarmi quando qualcuno mi si avvicina senza maschera,
Come se fosse un atto di fiducia: lo so che sei sano, tu non mi farai del male
Che stupido, vero?»
Continua a leggere al link in bio 🔗
.
.
.
.
#parolemute #ClaudiaNeri #scrivere #pensieri #amore #parole #love #scrittori #writing #art #writer #bookstagram #libri #recensioni #scrittura #review #bookblogger #blogger #parole #book #booklover #recensione #film #leggere
«La vita, per ambedue i sessi – […] – è ar «La vita, per ambedue i sessi – […] – è ardua, difficile, una lotta senza fine. Richiede un coraggio e una forza giganteschi. Più di ogni altra cosa forse, per creature dell’illusione quali noi siamo, essa richiede fiducia in se stessi.»
-Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf
.
.
.
.
#parolemute #ClaudiaNeri #scrivere #pensieri #amore #parole #love #scrittori #writing #art #writer #bookstagram #libri #recensioni #scrittura #review #bookblogger #blogger #parole #book #booklover #recensione #film #leggere
Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf 🌹 « Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf 🌹
«Se ha intenzione di scrivere romanzi, una donna deve possedere denaro e una stanza tutta per sé.»
Il romanzo è la rielaborazione di due conferenze che Virginia Woolf tenne nel 1928 in due college femminili, sul tema le donne e il romanzo.
Dal testo traspare la cultura e la profonda conoscenza della letteratura che Virginia Woolf possedeva, la sua lucidità analitica, il suo stile e la sua capacità di coinvolgere il lettore con sapienza e provocazione.
In poche decine di pagine infatti l’autrice traccia una storia della letteratura femminile inglese che è ricchissima di spunti di riflessione. Virginia Woolf tocca un tema sensibile, che è anche una provocazione per tutti: perché prima del 1800 (ma anche dopo) la maggior parte dei romanzi e delle poesie sono state scritti da uomini?
Nel 2020 la lotta per la parità di genere è all’ordine del giorno ma a cavallo del 1900, quando lei scriveva, anche considerare la donna intellettualmente uguale all’uomo non era scontato.
Un fatto da non sottovalutare, anche se sembra banale, è appunto la mancanza di una stanza tutta per loro.
Leggi la mia recensione al link in bio 🔗
.
.
.
.
#parolemute #ClaudiaNeri #scrivere #pensieri #amore #parole #love #scrittori #writing #art #writer #bookstagram #libri #recensioni #scrittura #review #bookblogger #blogger #parole #book #booklover #recensione #film #leggere
Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. 
L'autrice si avvicinò molto al movimento femminista e delle suffraggette, schierandosi dalla parte delle donne in molti dei suoi scritti. Infatti, oltre che in romanzi e saggi, la Woolf è ricordata per il suo impegno attivo in favore dell’emancipazione e dei diritti delle donne, temi ricorrenti in molte delle sue opere.
In "Una stanza tutta per sé" traspare la cultura e la profonda conoscenza della letteratura che possedeva, la sua lucidità analitica, il suo stile e la sua capacità di coinvolgere il lettore con sapienza e provocazione.
In poche decine di pagine infatti l’autrice traccia una storia della letteratura femminile inglese che è ricchissima di spunti di riflessione. Nell'opera tratta un tema sensibile, che è anche una provocazione per tutti: perché prima del 1800 (ma anche dopo) la maggior parte dei romanzi e delle poesie sono state scritti da uomini?
Leggi la mia recensione al link in bio 🔗
.
.
.
.
#parolemute #ClaudiaNeri #scrivere #pensieri #amore #parole #love #scrittori #writing #art #writer #bookstagram #libri #recensioni #scrittura #review #bookblogger #blogger #parole #book #booklover #recensione #film #leggere
  • Home
  • Chi sono
  • Scrivimi
© ParoleMute.it. Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.